Federico Lupo

dopo aver conseguito la maturità scientifica presso il Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei di Catania, continuo i miei studi universitari laureandomi nel 2005 in Scienze dell’Educazione e della Formazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Catania. In realtà la pedagogia ha rappresentato per me un valido ripiego alla psicologia, troppo distante per me allora e troppo impegnativa da diversi punti di vista. La mia necessità, da buon sibling era quella di avere opportuni strumenti per rafforzare il mio ruolo e professionalizzare la mia indole da care giver. Ad oggi, non rinnego quella scelta anche perchè quella necessità di allora si è trasformata nella mia attuale professione. Da oltre 10 anni lavoro presso la Cooperativa Sociale Futura 89 di Acireale in qualità di responsabile di una comunità alloggio per minori femminile (14-18 anni) mentre la mia formazione personale e formativa si arricchiva di altre esperienze legate al disagio minorile e alle dinamiche adolescenziali. Inoltre, la mia personale esperienza di sibling mi ha permesso di avvicinarmi all’Associazione Un Futuro per l’Autismo di Catania dove, prima come associato ed oggi come membro del Consiglio Direttivo, ho dato la mia concreta disponibilità soprattutto in favore dei siblings (fratelli) di soggetti autistici. Da qui l’idea di un gruppo di sostegno di e per i siblings della nostra associazione raccontato oggi nella pagine del libro “Storie di un viaggio lungo una vita” edito EricksonLive. Un gruppo di auto-muto-aiuto formato solo da siblings che oggi è diventato volano per altri gruppi nascenti verso una sempre maggiore attenzione ad un aspetto ed una diversa prospettiva dell’universo autismo. Il progetto “Diario di un viaggio lungo una vita” (da cui il titolo del libro) è stato pensato e rivolto ai fratelli dei ragazzi autistici dell’associazione. Uno spazio a loro dedicato dove poter confrontare liberamente le proprie esperienze con altri fratelli. Uno spazio dove poter dare voce ai propri dubbi e alle proprie difficoltà.

Filippo Gomez Paloma

Dottore di Ricerca in Pedagogia dei Processi Formativi, già Dirigente Scolastico, è oggi abilitato scientificamente a Professore Ordinario di Didattica, Pedagogia speciale e Ricerca educativa. È docente di Teoria, Tecnica e Didattica dello Sport per Disabili presso l’Università di Salerno. Dirige più collane editoriali, tra cui «Embodied Cognitive Science» (Edizioni Nuova Cultura), ed è coordinatore scientifico di molte ricerche, tra le quali la Ricerca Nazionale EDUFIBES supervisionata da Dario Ianes. È stato componente del comitato tecnico-scientifico di numerosi convegni nazionali e internazionali, è reviewer e member of editorial board di molte riviste internazionali, e ha pubblicato oltre 200 prodotti scientifici su temi afferenti alla formazione dei docenti, ai processi di apprendimento, alla didattica inclusiva, all’educazione motoria, all’APA. Fulcro scientifico di tutti i suoi lavori è la corporeità.

Maria Filomena Cinus

Laureata in Filosofia e in Psicologia dello sviluppo presso l’Università di Cagliari, ha conseguito il titolo di Teacher educator in Philosophy for children nel 2000. Docente di ruolo nella scuola dell’infanzia dal 1987, è passata alla dirigenza scolastica nel 2007. Attualmente presta servizio presso l’Istituto Comprensivo di Palau/Sant’Antonio di Gallura. Ha pubblicato nel 2002 il testo C’era una volta Socrate. Testi e pretesti per pensare in cerchio, edito dall’IRRE Sardegna, dove ha lavorato come ricercatrice dal 2000 al 2006. Svolge attività di formazione sulla P4C e su tematiche pedagogiche e didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado.

Emanuele Ottoni

È nato a Castel San Pietro Terme (BO) nel 1970. Legge tanto, ama scrivere e non finirà mai di meravigliarsi davanti alla vita!

Emanuele Verdura

Nato a Niscemi (CL) nel 1951, laureato in Pedagogia presso l’Università di Parma, opera nella zona di Milano e provincia come docente e formatore. Ha collaborato con riviste locali e nazionali e ha pubblicato numerose opere di narrativa, poesia e saggi (tra gli altri con Armando, La Medusa, C.P.E Oggiscuola, Kimerik, Medusa, A&G).
In particolare si segnalano la pubblicazione di «La via verso la normalità» (Armando), presentazione di D. Doman, Presidente degli Istituti IRPU in Europa, e la traduzione in francese del romanzo «Con gli occhi di un bambino sordo», reperibile in e-book. Ha vinto ed è stato finalista di premi letterari nazionali. La sua produzione è rivolta prevalentemente alla narrativa per l’infanzia. È Presidente AIMC (Associazione Italiana Maestri Cattolici) per le province di Milano e Monza Brianza e fa parte del Centro Nazionale di Ricerca Didattica sul Metodo.

Enrichetta Alimena

Laureata in Storia contemporanea presso Sapienza Università di Roma, sta proseguendo le sue ricerche approfondendo i principi e gli strumenti del Disability Management così come enunciati dall’associazione SIDIMA. Attivista per i diritti delle persone con disabilità, è giornalista presso «Il Quotidiano del Sud L’Altra Voce dell’Italia».
Collabora inoltre con Rai Radio 3 su questi temi (si ricorda in particolare il radio-documentario in tre puntate dal titolo Tutto normale. Un altro sguardo sulla disabilità, selezionato tra i migliori lavori dal Festival dei Diritti Umani di Milano 2020). Collabora con diverse associazioni sul territorio nazionale, tra le quali il Gruppo donne FISH
(Federazione Italiana Superamento Handicap) e l’Associazione Fiaba ONLUS, ed è parte del Disability Pride Network. È coinvolta in progetti anche a livello internazionale. Partecipa attivamente al dibattito pubblico sulle principali tematiche che animano oggi il movimento delle persone con disabilità, come il lavoro e la vita indipendente,
ed è presidente del Forum disabilità all’interno della Giovanile del Partito Democratico.

Fabiana Santangelo

Nata a Potenza nel 1985, è giornalista presso il quotidiano lucano «la Nuova del Sud» e la Nuova Tv. Appassionata di tematiche sociali, è direttrice della rivista nazionale «Reciprocamente Insieme», edita dall’Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi (UNIVoC). Collabora inoltre con diverse riviste di taglio culturale, fra cui «Orlando Esplorazioni», diretta da Paolo Di Paolo.
Questo racconto nasce dalla lunga amicizia e dall’intensa esperienza che ogni giorno si rinnova con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

Fabio Comunello

Psicologo e psicoterapeuta, psicomotricista e insegnante di Educazione Fisica, è stato docente incaricato per l’insegnamento di Osservazione del comportamento infantile, presso la Libera Università di Bolzano, ed è docente incaricato per l’insegnamento di Psicomotricità di gruppo, nel corso di laurea in Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva presso l’Università di Padova. Con Eraldo Berti è autore di numerose pubblicazioni e ha compiuto ricerche sulla terapia psicomotoria e sull’osservazione e l’analisi della comunicazione non verbale. È fondatore della bioFattoria sociale Conca d’Oro.

Fabrizia Medici

Consigliera di AIMA Tigullio (Associazione Italiana Malattia di Alzheimer), opera da anni nell’ambito del sostegno ai familiari nei Centri d’ascolto dell’Associazione e della
prevenzione presso il Centro Sociale del Comune di Rapallo.

Fabrizio De Paulis

Quarantacinque anni, sposato con due figli, è laureato in Economia, con un master in Comunicazione e uno in Programmazione neurolinguistica. Coach e ricercatore in Psicologia e Gestalt, tiene lezioni e workshop di Programmazione neuro-linguistica, negoziazione e Change Management presso la sede di Gorizia dell’Università di Udine. Autore di diverse pubblicazioni, attualmente lavora come manager per una grande azienda.

!!!!!!!!!