Christian Merci

È insegnante di sostegno presso l’Istituto Comprensivo di Cembra, in provincia di Trento, dove la musica sta avendo un ruolo sempre meno marginale all’interno dei percorsi educativi. Gli piace lavorare arrangiando o scrivendo brani su misura per i suoi alunni e testi narrativi da mettere poi in scena; si diverte a costruire materiale che
possa motivare e facilitare l’apprendimento dei ragazzi, seguendo un approccio interdisciplinare.

Cinzia Albrizio

Laureata in Scienze dell’Educazione e della Formazione, è insegnante di sostegno alla scuola primaria da trent’anni, figura strumentale per la disabilità e il disagio, referente DSA e membro del CTI (Centro Territoriale per l’Inclusione) della provincia di Varese. Ha insegnato ai corsi di sostegno organizzati dall’ex Provveditorato agli studi di Varese (ora UST) e dall’Università “Tor Vergata” di Roma e al corso speciale per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento (scuola infanzia e primaria) organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Cinzia Orefice

Nata nel 1976, vive e lavora in Liguria nel settore immobiliare da sedici anni. È sposata con Vincenzo da quattordici anni. Tra le sue passioni, la musica e il mare, il suo anti-stress: quando le giornate sono troppo impegnative, solo il rumore del mare ha il potere di farle dimenticare tutto. Ma la sua più grande passione è fare la mamma.
Cinzia infatti è la mamma di Giovanni, il protagonista del suo primo libro, un dolce bambino affetto da disprassia. Il suo motto è: «Il futuro appartiene a coloro che credono alla bellezza dei propri sogni»… e lei il suo lo ha realizzato!

Cinzia Spriano

Assistente Sociale Specialista, lavora presso il Consorzio CISSACA di Alessandria e crede fortemente nel lavoro di rete. Nel tempo ha acquisito esperienza e competenze specifiche sulla tematica della violenza di genere e della prostituzione. Volontaria del Centro Antiviolenza Me.dea, è stata formatrice a numerosi convegni e co-progettatrice nella stesura di bandi provinciali, regionali e nazionali. È referente provinciale ai tavoli interstituzionali per monitorare il fenomeno della violenza e per condividere le buone prassi, referente per i progetti implementati nel campo della prostituzione sul territorio alessandrino e tutor di tirocini per l’università. Attualmente sta sviluppando due idee progettuali che hanno come target ragazzi adolescenti disagiati e donne immigrate.

Claudia Ferraris

Vercellese ma nata a Casale Monferrato nel 1988, dopo il Liceo Artistico a Vercelli si specializza e si diploma alla «Scuola del fumetto» di Milano nel 2010.
Tra le opere da lei illustrate ricordiamo: L’uovo del mare e altre storie per bambini Asperger (Erickson, 2012); La casa gialla e altre storie (Effedì, 2013); Fiabe di riso (Effedì, 2015) e Storie da un altro mondo (Effedì, 2016). Ha partecipato inoltre alle mostre dedicate alle canzoni di Enzo Jannacci «La mia gente» (2013) e «Gente d’altri tempi» (2015-16). Dal 2013 sta presentando in diverse scuole primarie e dell’infanzia il suo progetto didattico intitolato «Come nasce un fumetto». Da sempre appassionata di fogli e matite, Claudia esprime al meglio il suo stile nei racconti e nelle favole dedicate al mondo dei piccoli e «dei grandi… che hanno ancora nel loro cuore un angolino per i propri sogni». www.claudiaferraris.it

Bruna Cavedon

Nata ad Arco (TN) nel dicembre del 1961, vive a Dro, nel Basso Sarca del Trentino, «il posto più bello del mondo», assieme al marito Ivan e all’amatissimo Mattia, figlio unico e speciale. Occupata in un’Azienda Provinciale di Servizi alla Persona come operatore socio-sanitario, ama la casa, leggere, scrivere, ascoltare musica, lavorare all’uncinetto. La vita con il figlio la ha resa esperta su come vivere con una persona con disabilità, salvaguardandone i diritti, i bisogni, i desideri. Un sapere che merita di essere condiviso, messo a disposizione: per questo ha vinto il suo riserbo e si è spinta a esporsi, a scrivere.
cavedon.bruna@gmail.com

Bruno Durazzi

Batterista e realizzatore di svariati progetti musicali di successo. Pur essendo nato «con le bacchette in mano» e pur avendo frequentato il Conservatorio, la musica non è il suo unico campo d’espressione artistica: dopo l’esperienza del Liceo Artistico, si occupa da anni anche di fotografia. Questo è il suo primo esperimento nell’ambito della
narrativa, frutto di un’educazione materna all’insegna della psicanalisi e di un profondo interessamento alla filosofia buddhista.

Camilla D. Quarticelli

Psicologa, psicodiagnosta e psicoterapeuta a orientamento focale integrato, è terapeuta EMDR e consulente per le famiglie presso la Fondazione Maria Bianca Corno per la lotta contro l’anoressia nervosa.

Carla Ciamarra

Nata a Campobasso nel 1980, trascorre la sua infanzia e adolescenza a Torella del Sannio, in Molise. Trasferita a Roma, si laurea in Psicologia Clinica e di Comunità e si specializza in Psicoterapia Funzionale. Dal 2015 vive in Molise, dove opera come psicoterapeuta presso la Domus Medica a Bagnoli del Trigno e come psicologa presso gli sportelli di ascolto in diversi Istituti Comprensivi. È inoltre coordinatrice e formatrice del Corso di Formazione Insegnanti riconosciuto dal MIUR «A scuola con il cuore con il corpo con la mente» (Associazione «Cosmo De Horatiis»). Ha pubblicato poesie in Raccolte di autori contemporanei e Tra un fiore colto e l’altro donato (Aletti, 2003 e 2005) e il saggio Il risveglio dell’Io: Il viaggio che segue una seduta psicoterapeutica (Geva, 2009).

!!!!!!!!!